19.03.2024
Il gruppo di base settore secondario della costruzione vede uno slancio positivo nella pianificazione congiunta delle installazioni nei cantieri edili. La cooperazione tra tutte le parti coinvolte è necessaria per ridurre gli infortuni sul lavoro e le assenze per malattia, e per rafforzare le misure igieniche.
L'esperienza pratica sui cantieri mostra che la pianificazione preliminare e il coordinamento delle installazioni di cantiere condivise, come i servizi igienici e le misure di protezione collettiva specifiche per il cantiere, ad esempio contro il caldo, il freddo o i carichi pesanti, non sono ancora sufficientemente garantite.
Per ridurre le assenze dovute a infortuni e malattie professionali e per migliorare l'immagine del settore edile, tutte le parti coinvolte nella costruzione devono lavorare insieme. Le argomentazioni parlano da sé: i costi di progetto per le infrastrutture specifiche di cantiere e utilizzate collettivamente sono più bassi se la pianificazione viene eseguita in anticipo durante l'intero processo di costruzione, i processi sono chiari e questo si traduce in meno ritardi e costi aggiuntivi. I costi del personale sono inferiori grazie alla riduzione delle assenze per infortunio o malattia e al minor ricambio del personale; dipendenti sani e motivati riducono le assenze e rimangono più a lungo nella professione scelta.
Costruzionesvizzera e le sue associazioni affiliate, insieme a Suva, sono a favore di una pianificazione e di un coordinamento anticipati e congiunti delle installazioni di cantiere condivise. Chiediamo di garantire un elevato standard igienico nei cantieri e di ridurre al minimo le sollecitazioni derivanti dalla movimentazione dei carichi. Potete trovare maggiori informazioni su questo argomento sul sito web della Suva, nella guida alla gestione del progetto "Movimentare carichi senza sforzi con un’ottimale logistica di cantiere”. Due liste di controllo integrate nella guida mostrano quali aspetti devono essere chiariti nel capitolato d'appalto e quali punti devono essere approfonditi nel concetto logistico.