Politica

Priorità politiche attuali

In quanto parte dell'organizzazione ombrello construzione svizzera, il gruppo di base settore secondario della construzione è un collegamento tra l'industria delle costruzioni e la politica. Pertanto, nel processo politico ci battiamo per condizioni quadro ottimali ed eque.

Attualmente la nostra priorità è l’oggetto 24.096 sul tema dei contratti collettivi di lavoro dichiarati di obbligatorietà generale rispetto ai salari minimi cantonali. La legge federale concernente il conferimento del carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro (LOCCL) stabilisce ora che i salari dei CCL dichiarati di obbligatorietà generale hanno la precedenza sui salari minimi cantonali, anche nei casi in cui i salari minimi dei CCL sono inferiori alle regolamentazioni cantonali.

Condividiamo il parere della maggioranza della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale (CET-N): i salari minimi cantonali non possono prevalere sui salari minimi previsti nei contratti collettivi di lavoro (CCL) dichiarati di obbligatorietà generale. Un tale intervento metterebbe a repentaglio il collaudato ordine del partenariato sociale e minerebbe l’affidabilità del CCL.

Il partenariato sociale è un pilastro portante del mercato del lavoro svizzero. Ha carattere vincolante, crea sicurezza nella pianificazione e condizioni eque per datori di lavoro e lavoratori. Con la modifica della LOCCL si riduce l’incertezza giuridica e si rafforza il ruolo delle parti sociali.

Il Gruppo di base settore secondario della costruzione sostiene pertanto la mozione 20.4738 del consigliere agli Stati Erich Ettlin.

  • 19. marzo 2024
    Consultazione
    Il gruppo di base settore secondario della costruzione è a favore di una cooperazione basata sul partenariato e sulla fiducia tra tutte le parti coinvolte nell'edilizia. Questo include anche la rinuncia ad assicurazioni e garanzie sproporzionate.
  • 19. marzo 2024
    Consultazione
    Il gruppo di base settore secondario della costruzione vede uno slancio positivo nella pianificazione congiunta delle installazioni nei cantieri edili. La cooperazione tra tutte le parti coinvolte è necessaria per ridurre gli infortuni sul lavoro e le assenze per malattia, e per rafforzare le misure igieniche.

Questo sito utilizza cookie. Navigando sul presente sito web, acconsente all'utilizzo dei cookie.